8fc61cc2026c0f70862f4c218995a06a320ddec4

MARCO RIGHETTI

Contatti

MAIL
marcorighetti.lettere@gmail.com

Visita le mie pagine social


facebook

Copyright (c) 2017 Marco Righetti - Tutti i diritti riservati -

8fc61cc2026c0f70862f4c218995a06a320ddec4

MARCO RIGHETTI

ca5802a0517a621d535ee68f50c7d93fe225efd7

Narrativa

00cde71be816e9bff796624f99bb4909acda92dc

Dalla silloge di racconti L’occhio di Dio, di Marco Righetti

(Edizioni LuoghInteriori, 2020)

Premessa

Quando la visuale si allarga l’autore avido non si tira indietro.

Quel che ci accade d’ordinario, la cronaca, la biografia consegnata alla storia non esauriscono il loro corso nell’unica direzione concretamente assunta, si può provare a disciplinarli da capo, ancorarli alla nuova pagina scritta, dando loro un senso diverso e un seguito coerente; fino a immaginare un assetto storico, un contesto di riferimento, un esito altamente indesiderabili.

È solo un tentativo, le parole si organizzano per conto loro nella struttura del testo e nello sguardo di chi leggerà.

La caduta sul foglio bianco crea sequenze di righe, il fuoco di fila del nero, la chiazza che resta inspiegabilmente immacolata, o ancora il frammento di un’esplosione (di attese, intuizioni, smarrimenti): ogni volta è solo un rimbalzo fra i tanti immaginabili.

Scrivere, per il solo fatto che ogni testo esclude miriadi di combinazioni (nell’entropia della tastiera, moderata dal codice della lingua italiana), non è mai una soluzione definitiva ma una delle possibili, così come ogni lettura resta incompleta, provvisoria, affidata alle variabili soggettive.

Di possibile, nei racconti che seguono, c’è la scoperta che ogni finito cela in sé altri orizzonti, talora orridi, o affatto inaspettati, poetici; c’è il rovesciamento dell’ordinario nel suo opposto, in ciò che non potrebbe darsi.

Rimasi affascinato da una riflessione di Sciascia, laddove (a proposito delle calviniane Avventure) proponeva il rovesciamento dell’affermazione di Chesterton, «occorre fare il giro del mondo per ritrovare la propria casa»: è necessario fare il giro della propria casa per ritrovare il mondo, ove per casa si intenda il consueto grado di coscienza rispetto alla vita, l’ignorare l’oltre che supera la realtà fenomenica.

Sono molte le possibilità di questa vita confinate nel silenzio, gli episodi, fra una pagina e l’altra dell’esistenza, non ancora raccontati. Vederli nello scarto che aggancia una diversa vicenda è stato tutt’uno con lo scriverne, evitando ogni abbandono.

La scrittura qui adottata non può abbandonare il proprio movimento e perdersi.

Parte da una constatazione: esiste un limite, varcato il quale ci si può appendere a un filo e trascurare la dissonanza dell’assurdo, navigare d’improvviso nel dramma nello stupore nella poesia, come dicevo.

Ma la porta d’entrata può spalancare anche il grottesco l’orrore il distopico.

La realtà è solo una parte di quello che avviene. C’è sempre un punto da cui far ripartire il seguito, che non ignori più le variabili scartate.

L’autore

https://www.luoghinteriori.it/collane/collane/interlinea/locchio-di-dio/ 

https://www.italiabookfestival.it/programma/on-stage/area-adulti/item/marco-righetti

Titolo: L’occhio di Dio

Editore: LuoghInteriori Ed.

Autore: Marco Righetti

Genere: Racconti

Num. Pagine: 

Anno: 2020

ISBN: 

Prezzo: 18.00€

2acd186b0e4e723a474e639758ac958d15ef8f1d

Contatti

MAIL
marcorighetti.lettere@gmail.com

Visita le mie pagine social


facebook

Copyright (c) 2017 Marco Righetti - Tutti i diritti riservati -